KOLOVRAT
Il Monte Colovrat in sloveno Kolovrat, è una catena montuosa situata nelle valli del Natisone nell’estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia al confine con la Slovenia–
Questa dorsale che divide appunto le valli del Natisone dalla vallata dell’Isonzo è composta da diversi rilievi che si estendono per circa 4 km con un’altezza media di 1100 metri toccando con il onte cucco di Luico un altezza massima di 1243 metri.
Nelle belle e limpide giornate dal Colovrat si può abbracciare un ampio panorama. Infatti in direzione nord-est di piò ammirare la valle dell’Isonzo, il monte nero e la conca di Tolmino mentre in direzione sud-est si può osservare le città di Cividale del Friuli e di Udine fino ad arrivare alla laguna di grado e una parte dell’Istria.
il monte Colovrat oltre che ad essere uno dei punti panoramici piú suggestivi dei rilievi delle Valli del Natisone, tra 1915 e il 1917 fu uno dei principali scenari della prima guerra mondiale. Su di esso infatti correva la terza linea difensiva del fronte italiano questa dorsale fu teatro di diverse battaglie che portarono alla disfatta di caporetto.
Nell’area è possibile accedere al museo all’aperto di Na Gradu dove sono ancora visibili , trincee, tunnel scavati nella roccia, postazioni di mitragliatrici e cannoni e resti di fortificazioni militari in cemento.